
Sfumature di viola nei campi di lavanda a Sale San Giovanni
L’arrivo dell’estate con le sue giornate lunghe e soleggiate ha risvegliato il vostro desiderio di trascorrere i primi weekend fuori porta? Il Piemonte potrebbe essere la meta ideale: preparatevi ad un’immersione di profumi e colori nei campi di lavanda in Piemonte a Sale San Giovanni.
La voglia di rigenerarmi da stress e routine quotidiani mi ha portato lontano dalla città alla scoperta di Sale San Giovanni, un piccolo e grazioso borgo di circa 180 abitanti della provincia di Cuneo. Sono stata attirata in questo luogo arroccato sulle colline della bassa Langa perché ogni anno, tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio, ospita la straordinaria fioritura della lavanda. Per chi come me credeva di ammirare le distese di lavanda solo in Provenza, è stata davvero una piacevole sorpresa scoprire di poter passeggiare tra i filari di lavanda in fiore. Tutto questo in Piemonte e a soli 90 minuti da Torino.
Il borgo di Sale San Giovanni
Arrivata a Sale San Giovanni in tarda mattinata, ho lasciato la mia autovettura nel grande posteggio gratuito che accoglie i visitatori e mi sono preparata a visitare a piedi il borgo ed i campi di lavanda. Infatti, è possibile percorre i tre itinerari suggeriti soltanto a piedi o in bicicletta per dare la possibilità ai visitatori di trascorrere l’intera giornata a contatto con la natura per goderne i suoni, i colori ed i profumi.
Il punto di partenza del mio viaggio alla scoperta della lavanda è stata la visita del Borgo di Sale San Giovanni. Ho ammirato la maestosità del Castello dei Marchesi Incisa di Camerana (non visitabile perché privato) e visitato la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Molto piacevole, inoltre, passeggiare per le strette vie del borgo medievale. Questo infatti ha saputo conservare negli anni la sua autenticità, dal momento che la zona non è stata compromessa dal turismo di massa.
Una volta oltrepassato il borgo, seguendo le indicazioni dell’itinerario da me scelto, ho iniziato ad immergermi nella natura percorrendo una strada panoramica lungo una collina. Tutto intorno a me è un’esplosione di colori. Il giallo dorato delle spighe di grano, il verde del fogliame degli alberi da frutta e dell’erba non ancora tagliata e il rosso dei papaveri. Una vera meraviglia. Arrivata sulla sommità della collina lì davanti a me la distesa di lavanda in fiore ed ecco il mio coupdecoeur.
Un itinerario tra le mille sfumature della lavanda in Piemonte
Ho subito abbandonato la strada principale per camminare tra i filari di lavanda ed immergermi completamente nei suoi colori e nei suoi profumi, cogliendo l’occasione di scattare qualche foto ricordo. Un paesaggio tanto singolare merita di essere immortalato da una fotografia da postare su Instagram!
Ripreso il viaggio lungo la strada maestra, ho potuto ammirare altri campi di lavanda sparsi qua e là lungo il percorso, ma anche coltivazioni di elicriso. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un fiore di colore giallo dalle proprietà antistaminica e antinfiammatoria. Durante la visita ho incontrato anche piante officinali come salvia, timo, melissa, isoppo, rosmarino, finocchio e camomilla romana. Sale San Giovanni, infatti, si è dedicato non solo nella coltivazione di lavanda, ma anche alla produzione di erbe officinali in onore delle quali ogni anno nel mese di giugno viene organizzata la fiera “Non Solo Erbe”. Durante la manifestazione i visitatori possono apprezzare gli stand di erbe officinali collocati nel centro storico e partecipare a visite guidate alle coltivazioni di erbe aromatiche per conoscerne i segreti e le proprietà.
Che cosa mi ha regalato questa giornata tra i campi di Lavanda in Piemonte?
Oltre ad una piacevole immersione nella natura che ha coinvolto tutti i cinque sensi, la visita a Sale San Giovanni mi ha permesso di scoprire questo piccolo borgo virtuoso. Negli anni, infatti, è riuscito ad evitare la decadenza e l’abbandono dovuto alla sua posizione geografica specializzandosi in attività di nicchia che l’hanno reso un piccolo gioiello della bassa Langa piemontese.
Siete curiosi di visitare Sale San Giovanni e affascinati dai campi di lavanda in Piemonte? Vi lascio qualche consiglio utile per programmare al meglio la vostra visita a Sale San Giovanni.
- Tra gli itinerari consigliati a Sale San Giovanni, due prevedono percorsi su strada non battuta. È consigliabile un abbigliamento comodo con scarpe da ginnastica. Non dimenticate cappellino, occhiali da sole e crema solare!
- A Sale San Giovanni è possibile godersi una pausa ristoro in un piccolo chiosco all’interno del borgo oppure presso l’Osteria delle Erbe.
- Al centro del paese è possibile recarsi all’infopoint per ricevere indicazioni e consigli sull’itinerario da seguire.
Per qualsiasi dubbio o curiosità, scrivetemi, sarò felice di potervi consigliare! #coupdecoeur_narrazioni
Borgo Sale San Giovanni Borgo Sale San Giovanni Campi di lavanda

Un'oasi di benessere al Castello di Miradolo

Libreria Dell'Araldo: la casa della cultura
Potrebbe anche piacerti

Ponza e le Isole Pontine
Agosto 30, 2021
Tour in Provenza: un tuffo nei colori
Marzo 30, 2020