Grotta dei Falsari
Rubriche,  Trekking Italiani,  Viaggi,  Weekend in Italia

Il Sentiero del Pellegrino e la Grotta dei Falsari

La primavera è alle porte: quale occasione migliore per trascorrere una giornata immersi nella macchia mediterranea con un panorama mozzafiato a picco sul mare? Se non ne avete mai sentito parlare, vi consiglio di darci un’occhiata. A Noli, il Sentiero del Pellegrino e la Grotta dei Falsari non vi deluderanno. 

In vista della primavera vi propongo una passeggiata in altura con vista mare, uno degli itinerari più belli della Riviera Ligure di Ponente.  Chiamato anche il Sentiero del Pellegrino, questa passeggiata collega Varigotti a Noli attraverso un sentiero di circa 10 km ricco di punti panoramici e spunti interessanti (fantastica la Grotta dei Falsari) all’insegna del silenzio e dei profumi agrumati.  

Partiamo alla Scoperta del Sentiero del Pellegrino e avventuriamoci lungo il tragitto partendo da Varigotti. Lasciamo la macchina lungo la “Strada Vecchia” (se siete fortunati troverete posteggio sulle strisce bianche). Il primo pezzo del tragitto, lasciata alle spalle la vecchia mulattiera, è abbastanza tortuoso ma fattibile e vi permetterà di godere delle bellezze dell’entroterra. Il sentiero prosegue poi una lunga parte pianeggiante che offre diversi punti panoramici e una vista meravigliosa sul golfo sottostante.

Qui regna la pace ed il silenzio.

  • Sentiero del pellegrino
  • Il sentiero del pellegrino

Vale la pena soffermarsi a visitare le chiese che si incontrano durante il percorso, alle quali probabilmente questo deve il suo nome. Un tempo meta di pellegrinaggi, oggi sono sconsacrate.  

La Grotta dei Falsari

Lungo il Sentiero del Pellegrino assolutamente da non perdere la Grotta dei Falsari, anche detta Antro dei Briganti, che deve il nome all’antica diffusione del brigantaggio lungo la via della costa. Potete raggiungere la grotta durante il tragitto, facendo una piccola deviazione in discesa sulla destra. Si tratta di un ampio antro naturale con una vista pazzesca sul mare. La leggenda narra che all’epoca la grotta servisse ai contrabbandieri per nascondere la refurtiva. Un’altra piccola curiosità che rende ancora più suggestivo questo luogo è la scoperta di alcuni reperti risalenti alla prima battaglia di Nelson contro i francesi nelle acque di fronte alla Grotta.  

Vista dalla Grotta dei Falsari

Proseguendo il nostro tragitto, arriviamo a Capo Noli dopo circa 3 ore di camminata. Per ricaricare le energie ci regaliamo una sosta sul mare a base di farinata e spremuta. Se non avete mai visitato Noli, vi consiglio di trascorrere un paio d’ore in questo affascinante borgo marinaro (qui qualche info utile). Vi saprà conquistare grazie al suo piccolo centro storico che, racchiuso dalle cinta murarie, racconta di un glorioso passato da Repubblica Marinara.

Terminato anche il tour di Noli, potrete ritornare al punto di partenza usufruendo del servizio di bus che collega Noli a Varigotti in una decina di minuti circa (si consiglia la verifica in anticipo della disponibilità del servizio e degli orari)

Se siete appassionati di camminate e natura, vi consiglio una visita al Lago Maggiore. Potete leggere qui l’articolo.

Altre domande o curiosità?

Chiedi nei commenti qui sotto o su Instagram @coupdecoeur_narrazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tweet
Share
Share
Pin