
Trekking nelle Langhe sul Sentiero del Barolo
Oggi andiamo alla scoperta di un’escursione tra i vigneti langaroli che offre un susseguirsi di panorami spettacolari: il Sentiero del Barolo. Un itinerario di circa 11 km all’insegna dello slow tourism. Tutti coloro che, come me, sono innamorati delle Langhe, non potranno che apprezzare una modalità inusuale ma coinvolgente per scoprire questa meravigliosa terra assaporandone ogni sfaccettatura: camminando.
Il Sentiero del Barolo consiste in un percorso ad anello “sali scendi” che si snoda attraverso splendidi vigneti, cascine, poderi e alberi secolari (esclusivamente dog friendly). Adatta in tutte le stagioni, l’escursione è decisamente suggestiva in autunno, grazie al foliage, un vero toccasana per il corpo e per lo spirito.
Dopo aver raggiunto il famosissimo paese di La Morra, arroccato in cima ad una collina, dalla Piazza Martiri potete scendere in direzione Alba, percorrendo Via Alba. Il sentiero da seguire è il nr. 7, indicato come percorso rosso, semplice da riconoscere e adatto anche ai meno allenati.

Lungo il percorso attraverserete alcune frazioni che fanno parte di La Morra, camminerete sulle colline da cui nasce uno dei vini più prestigiosi del mondo. Avrete anche l’occasione di visitare la famosa cappella di SS. Madonna delle Grazie, più conosciuta come la Cappella del Barolo. Ne avete mai sentito parlare? La chiesetta mai consacrata, tutta colorata che è diventata negli anni uno degli edifici più conosciuti della zona.
Un connubio di panorami mozzafiato e profumi avvolgenti.

Sentiero del Barolo: 11 km, 4 ore circa di camminata, un’esperienza a 360° che ci ha permesso di riscoprire questa meravigliosa terra da una nuova prospettiva. Complice il pranzo al sacco direttamente nelle vigne e una degustazione di Barolo a fine giornata, all’insegna dell’amicizia e delle nuove scoperte.
Se siete appassionati di camminate in natura, potete trovare qualche utile spunto qui.
Altre domande o curiosità?
Chiedi nei commenti qui sotto o su Instagram @coupdecoeur_narrazioni

Ponza e le Isole Pontine
Potrebbe anche piacerti

Il campanile sommerso a Curon
Settembre 9, 2020
Un’oasi di benessere al Castello di Miradolo
Giugno 12, 2020