Parco Naturale Val Troncea
Viaggi,  Weekend in Italia

Una giornata in Val Troncea per ritrovare la positività

Oggi torno a scrivere dopo alcuni mesi di pausa, una pausa non voluta ma portata in gran parte dagli eventi in cui ci siamo ritrovati.. Una condizione “sospesa”, fatta di abitudini rigorose ed elementi che hanno frenato la mia creatività e la mia passione nel cogliere gli spunti di bellezza che impreziosiscono la vita. Poi, all’improvviso, un giorno come un altro, nella lunga pausa natalizia, decido di voler cambiare qualcosa, mettermi alla prova e fare qualcosa di diverso. Sfidando il freddo decido di rimettere i miei sci da fondo, approfittando della possibilità di poter praticare questo sport e pronta a trascorrere una giornata in Val Troncea.

Il Parco Naturale della Val Troncea

Scelgo la Val Troncea, una bellissima valle nella Val Chisone, nei pressi di Pragelato. Una zona che ho sempre frequentato fin da piccola, sia nei mesi estivi sia in quelli invernali, insomma un posto che credevo non avesse nessuna sorpresa da riservarmi. In estate meta di grandi camminate ed escursioni con amici e famiglia. In inverno meta interessante per praticare sci di fondo grazie ai circa 30 km di piste all’interno della valle. Sicuramente avrete sentito delle Olimpiadi Invernali del 2006.. ebbene sì, si sono tenute proprio qui, su queste magnifiche piste.

Ma tornando a noi, martedì mattina ore 10, aria frizzantina, insomma un giorno fantastico per lanciarsi all’avventura e provare a lasciarsi stupire dalle meraviglie che la natura ci riserva e che ultimamente avevo totalmente perso di vista, ingabbiata nella mentalità negativa che aveva preso il sopravvento su di me. Con tre amici partiamo e iniziamo a risalire la valle. Ci lasciamo invadere dalla felicità di essere totalmente immersi nel bianco della neve e nel silenzio che qua fa da padrone. Il silenzio e quella sorta di senso di pienezza che lo caratterizza, una pienezza invadente, capace di distrarti da qualsiasi cosa e riportarti al presente. Hic et nunc. Tornando alle cose concrete, una sosta caffè (esclusivamente da asporto), una volata in neve fresca e si riparte.

Il potere del Vuja de

Ed è così che mi rendo conto di quanto avessi bisogno di tutto ciò: un po’ di sano movimento, una buona compagnia, il contatto con la natura. Capisco di come avessi sempre dato per scontato un qualcosa che invece ora inizio a vedere con occhi diversi. Qualcuno parla di questo fenomeno come del Vuja de, in pratica l’opposto del deja-vu. Ne avete mai sentito parlare? È un concetto affascinante, credo sia molto calzante per la situazione attuale. In pratica il Vuja de consiste nel guadare le cose da una nuova prospettiva che permette di cogliere una nuova essenza precedentemente offuscata dalla routine e delle abitudini mentali. 

Vuja de non significa cambiare la realtà, quella rimane la stessa di tutti i giorni (soprattutto in questo periodo, ahimè). Quello che dobbiamo cambiare è la nostra prospettiva, il nostro punto di vista con cui approcciamo alla vita di sempre. Osservare un luogo in cui siamo soliti andare come se non ci fossimo mai stati e lasciarsi stupire dalla novità di un approccio fresco e positivo. 

Ho provato ad applicare il concetto durante questa giornata passata a fare sci di fondo. Un’attività che avevo sempre praticato in passato, nello stesso identico posto e con molte comodità in più (bar e ristoranti aperti per esempio). Vi assicuro che ho notato dei risultati. 

Cambiare prospettiva

Se anche voi vi sentite come incastrati in una nuova routine in cui non vi ritrovate e in cui non vi sentite più voi.. vi consiglio di provare. Provate in condizioni normali, mentre andate a far la spesa o mentre andate al lavoro per esempio. Lasciatevi stupire da un qualche elemento nuovo, diverso, fresco. Una sorta di esercizio alla creatività. Il risultato è sorprendente.

Qualche spunto

Potete scoprire qualcosa di più sul centro fondo di Pragelato e le varie attività qui 

Qui potete approfondire il parco della Val Troncea

Infine, vi consiglio un bellissimo articolo di Massimo Gramellini Ci siamo persi l’altro, ricco di spunti di riflessione sulla situazione attuale. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tweet
Share
Share
Pin