
Una giornata in Franciacorta tra natura e bollicine
Siete alla ricerca di qualche spunto interessante su cantine in Franciacorta? Con Coupdecoeur oggi vi porto in un posto magico, dalle colline verdeggianti che danno vita ad alcuni dei vini più rinomati e prestigiosi del mondo. Siamo in Franciacorta, la patria della viticoltura, la terra delle bollicine.
Negli ultimi anni questa zona che fa da confine tra le province di Bergamo e Brescia è tornata sotto i riflettori per via del Floating Piers, l’ambiziosa installazione che l’artista bulgaro americano Christo ha realizzato nel 2016. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di una passerella galleggiante lunga più di 5 km che, nel 2016, ha consentito ai milioni di visitatori di passeggiare da Sultano a Montisola. Un’opera straordinaria che ha permesso di riscoprire le origini di questa fantastica terra nella quale sono atterrata in un weekend primaverile di giugno con la mia amica Giulia.
Sabato mattina, 20 gradi, cielo azzurro e sole splendente. Quali migliori premesse per partire con la nostra esplorazione? Ci dirigiamo dunque verso Sulzano, un pittoresco borgo medievale che si affaccia sul Lago d’Iseo da cui ci imbarchiamo con il battello per raggiungere Monte Isola, l’icona del lago, una suggestiva isoletta che sorge proprio in mezzo al lago.
La navigazione sul battello è tranquilla e ci permette di ammirare il paesaggio da una inusuale prospettiva: con lo sciabordio delle onde in sottofondo e il vento nei capelli ammiriamo le ville storiche che con la loro eleganza di stagliano sul lago (bellissima Villa Ferrata).
Approdate a Montisola nella località di Peschiera Maraglio, decidiamo di percorrere a piedi il percorso che si snoda tra i sentieri che costeggiano le sponde del Lago. Ci dirigiamo così verso Carzano, dove Giulia ha prenotato per pranzo in un ristorante tipico: La Locanda del Lago. Dopo ben mezzora di camminata, decidiamo di meritarci un piatto abbondante. Scorrendo il menù siamo attratte dalle pennette ai sapori di lago che accompagniamo ad un calice di bollicine (esclusivamente Franciacorta). Il tutto condito da un’avvolgente vista sul lago.
Qualche suggerimento per un indimenticabile tour nelle cantine locali
Soddisfatte dopo aver assaggiato le prelibatezze locali, abbandoniamo Montisola e rientriamo su terra ferma, direzione Franciacorta: al tramonto infatti ci aspetta un wine tour nella cantina Franciacorta I Barisei. Al termine della visita nelle cantine, è ormai pomeriggio inoltrato, il sole inizia a tramontare e colorare le colline moreniche che circondano la tenuta. In un tavolo appartato, ci concediamo dunque una degustazione di bollicine accompagnate dai prodotti artigianali del territorio. Cosa ho apprezzato di più? Un buon calice di vino, una vista sulle vigne che appagano lo sguardo e un’amica con cui condividere il momento, un vero e proprio lusso che ha reso magico questo weekend.
Siete interessati a programmare un weekend nei pressi del Lago Iseo e un tour nelle cantine della Franciacorta? Vi lascio qualche link utile per programmare il vostro weekend:
– Cantina I Barisei: cantina dove siamo state per l’aperitivo
– Ristorante La Locanda Al Lago: locale sul lago dove abbiamo pranzato
– Portale Franciacorta: qua trovate informazioni utili per programmare al meglio la vostra gita
Per qualsiasi dubbio o curiosità, scrivetemi, sarò felice di potervi consigliare! #coupdecoeur_narrazioni



- Agosto 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020

Tour in Provenza: un tuffo nei colori

Penelope e il fascino del cupro
Potrebbe anche piacerti

Tour di una giornata alle Isole Borromee
Luglio 25, 2020
Penelope e il fascino del cupro
Aprile 15, 2020